Il credito è un diritto, il nuovo Rapporto sull’Inclusione Finanziaria e il Microcredito

 Un maggior numero di prestiti e un volume di prestiti sensibilmente più alto, con un importo medio crescente. Dati evidentemente positivi. Anche se l’incremento degli importi medi, e la minore incidenza del microcredito sociale, se confermati nei prossimi anni, sono fenomeni che possono rappresentare una tendenza ad un sostanziale snaturamento della funzione originaria del microcredito. In realtà, come sottolineiamo da anni, anche a causa di un contraddittorio percorso di regolamentazione di questo strumento, il microcredito rappresenta, di fatto, un’occasione mancata nel nostro Paese. E’ auspicabile che le istituzioni mostrino maggiore interesse sul tema dell’accesso al credito, fattore di giustizia e di sviluppo. Vale la pena di ricordarsi del monito di Yunus: il credito è un diritto.

Questo il quadro emerso dalla presentazione del nuovo Rapporto sull’inclusione finanziaria e il microcredito. Per un nuovo dialogo con i territori, realizzato in collaborazione con Banca Etica e RITMI Rete Italiana Microfinanza.

Si ringraziano le relatrici e i relatori intervenuti:
Giorgio Righetti, direttore dell’ACRI;
Carlo Borgomeo, presidente c.borgomeo & CO;
Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale;
Giampietro Pizzo, presidente RITMI Rete Italiana Microfinanza;
Alessandro Lombardi, direttore del Dipartimento per le Politiche Sociali, del Terzo Settore e Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
Alessandro Caffi, dirigente per le Risorse finanziarie e per i progetti speciali CEI;
Francesca Cipriani, Servizio di Supervisione Intermediari Finanziari Banca d’Italia – Eurosistema;
Anna Fasano, presidente Banca Etica;
Nunzio Pagano, partner c.borgomeo&CO;
Benedetta Bellotti, ufficio Analisi Dati e Intelligenza Artificiale di Banca Etica.

Inclusione finanziaria e microcredito. Per un nuovo dialogo con i territori, la presentazione il 25 febbraio

Il 25 febbraio sarà presentato il nuovo Rapporto sull’inclusione finanziaria e il microcredito, un’analisi curata dal Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co e RITMI che aggiorna le…

Il microcredito in Italia, ne parla Carlo Borgomeo al Corriere della Sera

Il microcredito è un’occasione unica ma necessita di interventi strutturali”. Così il nostro presidente Carlo Borgomeo intervistato da Gabriele Petrucciani per il Corriere della Sera…

“Scoperta Imprenditoriale”, 300 milioni destinati alle imprese del Sud

Apre dal 7 febbraio 2024 al 15 marzo 2024 il nuovo bando “Scoperta Imprenditoriale”, realizzato nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, che sostiene progetti di ricerca e…

Si segnala una forte accelerazione dell’istruttoria dei Contratti di sviluppo da parte di INVITALIA ed una significativa riduzione dei tempi di valutazione

Con il Contratto di Sviluppo Invitalia sostiene gli investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, agro-industriale, turistico e di tutela ambientale. L’investimento minimo richiesto è di…

Inclusione finanziaria e microcredito, il nuovo volume a cura Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co e Ritmi

Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co e Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria presentano la pubblicazione dal titolo: “Inclusione finanziaria e microcredito: con le comunità per contrastare la…

Regione Campania, pubblicato un nuovo bando rivolto alle imprese

“Aiuti alle imprese volti al sostegno e all’attrazione di investimenti per il rafforzamento della struttura produttiva della regione Campania”, questo il titolo del nuovo bando…